Cosa significa essere plusdotati o gifted?

Avete mai sentito parlare di adulti plusdotati, alto potenziale cognitivo o gifted?
Contrariamente a quanto si crede, una persona plusdotata non è semplicemente una persona intelligente e non necessariamente va bene a scuola. La parola “plusdotatozione” è un termine impreciso che abbiamo deciso di usare per descrivere una particolare neurodivergenza. La giftedness non riguarda ciò che sai o quanto bene fai i test: il cervello dotato processa le informazioni in modo diverso rispetto agli altri. I gifted Interagiscono con il mondo più profondamente, notano più dettagli, processiamo le informazioni più velocemente e fanno connessioni più rapidamente, arrivando a conclusioni più profonde e soluzioni fuori dagli schemi.
Chi sono esattamente gli adulti gifted o plusdotati? Secondo la dott.ssa Linda Silverman, sono individui dotati di un'intelligenza superiore alla media accompagnata da una spiccata creatività e notevole sensibilità. Ma c'è di più: non sono semplicemente più intelligenti, ma diversamente intelligenti. Il loro cervello funziona in modo unico, e la plusdotazione viene riconosciuta come una forma di neurodivergenza.
Il prof. Kazimierz Dabrowski aggiunge che queste persone possiedono un’intensità emotiva e un profondo desiderio di crescita personale costante. Vediamo insieme le loro caratteristiche principali.
Caratteristiche Prevalenti degli Adulti Gifted
1. Curiosità intellettuale e desiderio di apprendimento continuo: Queste persone hanno un insaziabile bisogno di imparare e comprendere il mondo che le circonda. Non si accontentano di risposte superficiali e scavano sempre in profondità.
2. Pensiero critico e analitico: Riescono a cogliere connessioni e modelli che sfuggono alla maggior parte delle persone, il che li rende abili risolutori di problemi e innovatori naturali.
3. Sensibilità e empatia elevate: Hanno una capacità unica di comprendere le emozioni altrui, spesso percependo dettagli emotivi che sfuggono agli altri.
4. Intensità emotiva e intellettuale: Vivono le emozioni in modo profondo e amplificato. Questo può essere un dono, ma li rende anche più vulnerabili allo stress e all’ansia.
5. Pensiero creativo e non convenzionale: Sono capaci di generare idee innovative e soluzioni fuori dagli schemi. Questo pensiero, detto anche "arborescente", si espande in molte direzioni contemporaneamente.
6. Non conformismo e individualismo: Spesso sfidano le norme sociali, preferendo seguire il proprio percorso.
7. Multipotenzialità: Molti gifted eccellono in diverse aree, rendendo difficile scegliere un unico percorso di vita o carriera.
8. Autoconsapevolezza e bisogno di autenticità: Hanno un forte desiderio di vivere in modo autentico e di trovare un significato profondo nella vita.
9. Capacità di apprendimento rapido: Assorbono informazioni velocemente, ma possono annoiarsi facilmente se non trovano stimoli adeguati.
10. Senso di giustizia sviluppato: Hanno un’etica solida e si impegnano per ciò che ritengono giusto, anche quando è impopolare.
11. Elevata energia mentale e bisogno di stimoli: La loro mente è sempre attiva, cercando costantemente nuove sfide.
12. Problemi di adattamento sociale e senso di isolamento: Spesso si sentono diversi dagli altri e faticano a trovare persone con cui entrare in sintonia.
13. Divergenza nelle intelligenze: Secondo Howard Gardner, esistono molteplici forme di intelligenza, come quella linguistica, logico-matematica, musicale, spaziale, corporeo-cinestetica, interpersonale, intrapersonale, naturalistica ed esistenziale. Gli adulti gifted spesso eccellono in una o più di queste aree, dimostrando che la giftedness può manifestarsi in modi diversi.
14. Ipersensibilità e intensità emotiva: Dabrowski descrive i gifted come persone che vivono con una intensità fuori dal comune nei loro aspetti intellettuali, emotivi, sensoriali e psicomotori, dimostrando un profondo legame tra mente e corpo.
Potenziali Problemi, Sfide e Ripercussioni
Essere gifted non è sempre facile. Ecco alcune sfide comuni:
1. Sensazione di essere diversi: Possono sentirsi isolati o percepiti come diversi dagli altri.
2. Frustrazione e noia: La mancanza di sfide adeguate può portare a noia e disimpegno.
3. Ansia e depressione: L’intensità emotiva li rende vulnerabili a stati emotivi estremi.
4. Perfezionismo: Questo tratto può portare a procrastinazione, insoddisfazione e difficoltà nell'accettare errori.
5. Sindrome dell'impostore: Spesso dubitano del proprio valore, anche quando sono altamente competenti.
6. Difficoltà nelle relazioni interpersonali: La loro profondità emotiva e intellettuale può renderli difficili da comprendere.
7. Stress e ipersensibilità: Sono facilmente sopraffatti da stimoli emotivi o sensoriali.
8. Rischio di esaurimento: La loro energia mentale elevata, combinata con un desiderio costante di eccellere, può portarli a esaurirsi.
9. Evitamento esperienziale: Possono evitare situazioni stressanti o emotivamente difficili, isolandosi ulteriormente.
10. Difficoltà nel trovare stimoli adeguati: Gli adulti gifted spesso sentono un vuoto quando le loro capacità non vengono messe alla prova, portandoli a disimpegno o insoddisfazione.
Tipi di Giftedness - La Giftedness: Un Mondo di Varietà
Le persone plusdotate non sono tutte uguali e non eccellono in ogni cosa. Abbiamo una capacità generale di comprendere rapidamente, ma usiamo questa capacità in combinazione con le nostre abilità e talenti specifici per eccellere in determinati ambiti, ma non in tutti. È possibile essere dotati ma non avere successo accademico, oppure essere dotati ma non bravi pittori o non bravi in matematica.
Un esempio utile è il talento atletico. Le persone con talento atletico hanno un migliore controllo sui loro corpi, coordinazione occhio-mano, equilibrio e muscoli che si attivano più rapidamente. Ma questa capacità generale non li rende automaticamente bravi in ogni attività atletica. Una persona talentuosa nel calcio non sarà necessariamente anche un eccellente ballerino o un esperto scalatore.
Puoi approfondire le varie tipologie qui: diversi tipi di Giftedness
Difficoltà nel Riconoscersi Adulti Gifted
Non sempre è facile per gli adulti gifted riconoscersi come tali. Le seguenti difficoltà possono ostacolare questa consapevolezza:
1. Sindrome dell'impostore: Molti gifted dubitano costantemente delle proprie capacità e attribuiscono i loro successi a fattori esterni o alla fortuna, piuttosto che al proprio talento.
2. Luoghi comuni sulla giftedness: Esiste l'idea errata che essere gifted significhi necessariamente essere di successo o eccellere in ogni ambito, il che può portare molti a non identificarsi in questa definizione.
3. Soppressione emotiva: Alcuni gifted, per sopravvivere a contesti difficili, imparano a ignorare o reprimere le emozioni, vivendo più nella mente che nel cuore. Questo può farli dubitare della loro intensità emotiva.
4. Non riconoscersi in tutte le caratteristiche: La giftedness non è un pacchetto unico. Molti credono di dover incarnare ogni tratto descritto per essere considerati gifted, ma questo non è vero.
5. Compresenza di altre neurodivergenze: Condizioni come il disturbo dello spettro autistico (incluso Asperger) o l'ADHD possono mascherare alcuni tratti della giftedness, rendendo più difficile riconoscerla.
6. Confusione con l'alta sensibilità: L'alta sensibilità viene spesso vista come un tratto di personalità, ma in realtà può riflettere caratteristiche di neurodivergenze come la giftedness o lo spettro autistico.
Quando i gifted non vengono riconosciuti o accolti nell’infanzia e nella crescita
In molti casi, bambini gifted crescono in contesti dove le loro caratteristiche sono fraintese o percepite come un problema piuttosto che come un dono. Questo può portare a dinamiche problematiche:
• Invalidazione emotiva: Un bambino con intensità emotiva potrebbe essere criticato per il suo “esagerare” o “drammatizzare” le emozioni, sviluppando la convinzione che i suoi sentimenti siano sbagliati o eccessivi.
Esempio: Un bambino che si sente profondamente turbato da un’ingiustizia a scuola potrebbe essere liquidato come "troppo sensibile", imparando a reprimere le sue emozioni.
• Svalutazione delle capacità: Un bambino con pensiero arborescente potrebbe essere etichettato come "distratto" o "troppo complicato" perché il suo modo di apprendere non rientra negli schemi tradizionali.
Esempio: Una bambina che eccelle nella matematica ma ha bisogno di stimoli più complessi potrebbe essere considerata disinteressata o poco collaborativa in classe.
• Conflitti con l'autorità: Bambini dotati di un forte senso di giustizia e autenticità potrebbero scontrarsi con figure autoritarie che non comprendono o rispettano il loro bisogno di coerenza e logica.
Esempio: Un bambino che contesta una regola scolastica irragionevole potrebbe essere etichettato come "ribelle", anziché come un pensatore critico.
• Isolamento sociale: Le loro differenze, se non comprese o accettate, possono portare i bambini gifted a sentirsi esclusi o soli, sviluppando un senso di alienazione che persiste nell'età adulta.
Esempio: Un adolescente che preferisce discussioni filosofiche ai giochi sociali potrebbe essere considerato "strano" dai coetanei.
Questi atteggiamenti possono portare a una serie di problemi nell'età adulta, tra cui:
• Bassa autostima.
• Difficoltà nelle relazioni, dovute al timore di non essere compresi.
• Sensazione di insoddisfazione o disallineamento con la società.
• Perfezionismo esasperato e paura del fallimento.
Quando i gifted sono riconosciuti e valorizzati
Al contrario, nei contesti in cui i gifted vengono riconosciuti come tali o almeno valorizzati per le loro caratteristiche uniche, essi tendono a sviluppare una maggiore soddisfazione di vita, salute mentale e possibilità di fiorire. Questo accade quando:
• Le loro capacità vengono stimolate: Un bambino a cui vengono offerti stimoli adeguati e opportunità di apprendimento avanzato può sviluppare fiducia nelle proprie abilità.
Esempio: Un ragazzo curioso e creativo che viene iscritto a corsi di approfondimento in scienze o arte può scoprire il piacere di apprendere e sentirsi apprezzato.
• Le emozioni vengono accolte: Quando l'intensità emotiva viene rispettata e non repressa, il bambino impara a riconoscere e gestire le sue emozioni.
Esempio: Una bambina molto sensibile che trova un adulto empatico e disposto ad ascoltarla può crescere con una visione positiva della sua sensibilità.
• Si favoriscono relazioni autentiche: Un contesto che incoraggia la condivisione e l'autenticità può aiutare i gifted a costruire legami significativi.
Esempio: Un adolescente che entra in un gruppo di discussione filosofica con pari interessi può trovare un senso di appartenenza.
• L’individualità è rispettata: Un approccio educativo che valorizza il pensiero divergente, anziché soffocarlo, permette ai gifted di esprimere il loro potenziale.
Esempio: Un bambino con talento nel risolvere problemi complessi viene incoraggiato a seguire percorsi non convenzionali, sviluppando fiducia e resilienza.
Differenze nei percorsi di vita degli adulti gifted
Queste esperienze divergenti spiegano perché alcuni adulti gifted vivano una vita soddisfacente e piena, mentre altri affrontino difficoltà persistenti. Gli adulti che sono stati riconosciuti e supportati durante l’infanzia tendono a:
• Sviluppare un forte senso di sé.
• Avere relazioni più stabili e autentiche.
• Sentirsi soddisfatti nel lavoro, avendo trovato un modo per esprimere le loro capacità.
Al contrario, gli adulti gifted non riconosciuti o invalidati possono:
• Lottare con la sindrome dell’impostore.
• Evitare sfide per paura di fallire.
• Sperimentare insoddisfazione nelle relazioni e nel lavoro, sentendosi spesso “fuori posto”.
• Avere maggiori difficoltà psicologiche, disturbi di ansia e depressione
Il riconoscimento e il supporto precoce sono fattori cruciali nel determinare il benessere e la realizzazione di un adulto gifted. In un contesto che valorizza le loro caratteristiche uniche, i gifted hanno maggiori probabilità di fiorire, mentre in ambienti che non comprendono o accolgono la loro neurodivergenza, le loro sfide possono intensificarsi, portando a un senso di isolamento o insoddisfazione. Questo sottolinea l'importanza di creare spazi sicuri e stimolanti per i gifted, sia nell'infanzia che nell'età adulta.
Sei un adulto gifted non riconosciuto?
Perché è importante saperlo?
• Capirai come la giftedness influenza la tua identità e le tue esperienze di vita.
• Acquisirai una maggiore consapevolezza di te stesso.
• Potrai sviluppare i tuoi doni a beneficio di tutti, invece di nasconderli per adattarti meglio.
• Troverai pari che ti capiscono davvero.
• Scoprirai letteratura che risuona con i tuoi sentimenti.
• Diventerai un buon modello di ruolo per la tua famiglia.
• Aiuterai a far emergere la giftedness dall'ombra.
• Imparerai a conoscere opportunità per connetterti con altri adulti gifted.
Negli adulti
Nei bambini
Approfondisci la mindfulness e ACT per migliorare il benessere psico-fisico!