Supervisione e consulenza ACT per terapeuti
La parola SUPERVISIONE non è esattamente quella che sceglierei per descrivere il tipo di consulenza che offro agli specializzandi in formazione, o ai terapeuti esperti in un altro orientamento, che iniziano a utilizzare l'ACT con i propri pazienti.
Come noi terapeuti ACT non ci poniamo al di sopra dei pazienti in terapia, perché dovremmo farlo in una consulenza a colleghi?
Personalmente preferisco parlare di facilitazione, collaborazione, un lavoro di squadra dove io, dalla mia montagna, posso vedere dove ti trovi tu, dove sei bloccato nel tuo percorso verso il terapeuta ACT che vorresti essere, quali ostacoli stai incontrando con determinati pazienti e quali risorse puoi trovare per fare il prossimo piccolo passo nella terapia in cui ti stai trovando in difficoltà.

Quali scopi e modalità?
Come in terapia, il focus primario è lo sviluppo della flessibilità psicologica dei terapeuti nel loro lavoro con i pazienti.
Siamo sinceri, nonostante le apparenze, apprendere ad utilizzare l'ACT in terapia non è facile perché il modello può essere compreso intellettualmente, ma l'applicazione pratica potrebbe non fluire naturalmente. L'ho visto accadere in me stessa e in altri colleghi con cui mi sono formata.
Pertanto, una modalità fondamentale della consulenza di tipo ACT fornita ai clinici è quella di far applicare a se stessi concretamente gli stessi processi terapeutici che propongono ai loro pazienti. Pertanto, la supervisione ACT include tipicamente un elemento esperienziale in cui il supervisore funge da guida o facilitatore dell'apprendimento pratico dei processi di consapevolezza, accettazione e impegno nei confronti dei propri vissuti ed esperienze interne che si manifestano nella loro vita professionale e nel loro studio o ambulatorio di terapia.
Il modello ACT sostiene che è essenziale che i terapeuti ACT siano in grado di adottare la stessa posizione di accoglienza e abbraccio amorevole verso le proprie lotte, che chiedono ai loro clienti di adottare.
Quali problemi in terapia?
Spesso le difficoltà che possono sorgere in terapia, sono proprio gli stessi processi che creano problemi ai nostri pazienti e cioè la fusione con pensieri che ci bloccano o riducono la prospettiva, la lotta con le emozioni spiacevoli che inevitabilmente proviamo aiutando i pazienti, la perdita del focus e la mancanza di contatto con il presente nostro con quel preciso paziente e il contesto specifico, o non sapere in quale direzione andare nel nostro percorso.
Talvolta, chi si trova a muovere i primi passi in questo modello potrebbe commettere l'errore di vedere e utilizzare l'ACT come un'insieme di tecniche e strategie pratiche da insegnare ai pazienti per far guarire dai sintomi e risolvere i problemi. In realtà, è qui che possiamo inciampare o rimanere bloccati e non sapere come proseguire.
Questo perché l'ACT è in realtà un approccio globale alla vita della persona e se non si comprende o non si riesce a vedere il quadro generale, è normale perdersi in terapia o non ottenere i risultati sperati.
Altre volte, potremmo aver un'idea di che tipo di lavoro vogliamo fare con il paziente, ma non riuscire a facilitare un determinato processo necessario per il cambiamento del paziente, perché magari non sappiamo quali strumenti utilizzare o come farlo a livello pratico.
Cosa cerchi?
Se sei entrato in questa pagina, molto probabilmente stai cercando o valutando un qualche tipo di aiuto per il tuo lavoro di terapeuta.
Fermati un attimo a riflettere su cosa ti serve in questo momento:
- un luogo di confronto e scambio di punti di vista in chiave ACT sui casi su cui stai lavorando, per sbloccarti e trovare la direzione verso cui andare?
- uno spazio di ascolto e accoglienza dei tuoi vissuti nella terapia con alcuni pazienti?
- un tutoraggio nei tuoi studi dell'ACT per comprendere meglio alcuni concetti o aspetti teorici proposti?
- una guida, un mentoring per aumentare le tue abilità pratiche di terapeuta ACT, provare e utilizzare strumenti e tecniche efficaci?
- qualche consiglio per indirizzare i tuoi studi/il tuo apprendimento in ambito ACT, nelle aree di terapia in cui operi?
- una consulenza per applicare l'ACT nella tua vita quotidiana, nelle tue difficoltà di questo momento (per poi magari trasferire queste conoscenze nel tuo lavoro di terapeuta)?
- un sostegno in caso di burnout?
Se hai una o più di queste necessità, scrivimi all'indirizzo chiararossi.u@gmail.com o su whatsApp 3894446953 e possiamo valutare insieme se fare una consulenza via mail, un percorso online o semplicemente per avere suggerimenti di libri, corsi, articoli che ti possono servire nella tua pratica clinica.
NB: mi occupo anche di terapia e consulenza ACT per Terapeuti
La supervisione è uno strumento fondamentale per la crescita e lo sviluppo professionale, e noi la consideriamo essenziale per aiutarti a raggiungere il tuo pieno potenziale come terapeuta ACT. Una supervisione di qualità ti offre uno spazio sicuro e stimolante per esplorare, riflettere e migliorare continuamente le tue competenze.
Perché richiedere una supervisione?
Una buona supervisione può:
- Aiutarti a comprendere più a fondo le problematiche che i tuoi pazienti affrontano, affinando le tue formulazioni cliniche.
- Fornirti strategie e tecniche mirate per rispondere efficacemente alle esigenze dei tuoi clienti.
- Migliorare la tua capacità di progettare metafore potenti e interventi esperienziali.
- Offrirti supporto nel comprendere e gestire le tue reazioni durante le sessioni, favorendo una maggiore consapevolezza di te come terapeuta.
- Guidarti verso un approccio più esperienziale e meno didattico, potenziando l'impatto delle tue sedute.
La supervisione è anche un'opportunità unica per:
- Ricevere feedback personalizzato sulle tue modalità di lavoro e identificare aree di miglioramento.
- Sperimentare nuovi approcci e strategie con il supporto di un supervisore esperto.
- Sentirti sostenuto e motivato, riducendo il rischio di burnout e favorendo un senso di soddisfazione professionale.
Chi beneficia di una supervisione?
La supervisione è per tutti:
- Per i terapeuti agli inizi della loro pratica, che desiderano consolidare le basi dell’approccio ACT.
- Per i professionisti esperti, che vogliono perfezionare le proprie competenze, esplorare nuove sfide o approfondire aspetti specifici del loro lavoro.
- Per chi si sente bloccato o ha bisogno di una nuova prospettiva per lavorare con casi complessi.
Cosa puoi aspettarti dalla supervisione?
Un dialogo aperto, non giudicante e stimolante, dove ogni domanda è accolta e ogni dubbio diventa un'opportunità per crescere. La supervisione non è solo un’occasione per imparare, ma un viaggio condiviso per affinare il tuo modo di essere terapeuta, rendendo il tuo lavoro ancora più significativo e trasformativo per i tuoi clienti.
Non aspettare!
Se vuoi crescere come professionista e aumentare l’efficacia del tuo lavoro, la supervisione è il prossimo passo. Contattaci per discutere le tue esigenze e iniziare un percorso su misura per te. Investire nella tua formazione è un investimento diretto nel benessere dei tuoi clienti e nella qualità della tua pratica.